Visualizzazione post con etichetta astrologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta astrologia. Mostra tutti i post

venerdì 10 febbraio 2012

Perché l'astrologia?

A chi mi chiede: “Perché l’astrologia?”, rispondo citando Stanislav Grof:
“… l’astrologia, una disciplina ripudiata e ridicolizzata dalla scienza newtoniano-cartesiana, può dimostrarsi di enorme valore come fonte di informazioni sullo sviluppo e la trasformazione della personalità. La possibilità che l’astrologia possa funzionare come un valido sistema di riferimento sembra assurda dal punto di vista della scienza meccanicistica, che tratta la coscienza come un epifenomeno della materia. Per un approccio che, invece, vede la coscienza come un elemento primario dell’universo, intessuto nella sostanza stessa dell’esistenza, e che riconosce le strutture archetipiche come qualcosa che precede e determina i fenomeni nel mondo materiale, la funzione dell’astrologia apparirebbe del tutto logica e comprensibile”.

martedì 11 gennaio 2011

Il Cerchio e la Spirale

Il classico universo euclideo o galileiano era statico: i corpi celesti si muovevano in un cosmo somigliante al meccanismo di un orologio in perfette orbite circolari, e il tempo era una scala di misura assoluta che andava dal passato al futuro.
Nell’universo relativistico einsteiniano, invece, tutti i corpi sono costituiti da energie spiraliformi, costantemente in movimento, e non vi sono né punti di osservazione privilegiati né un tempo assoluto. In assenza del tempo assoluto, ogni essere possiede una propria concezione indipendente del tempo, relativa a tutte le altre.
In genere crediamo che ogni anno la Terra orbiti attorno ad un Sole statico sospeso nello spazio, che ritorna annualmente sempre nello stesso posto.


Se invece visualizziamo il sistema solare in questo modo, ci rendiamo conto che il Sole orbita anch’esso attorno al suo sole (probabilmente la stella Sirio, che a sua volta orbita attorno al Centro Galattico) ad una velocità di circa 72.000 km/h, tirandosi dietro i pianeti, le cui orbite ora ci appaiono come tracce spiraliformi.
La spirale più interna è quella di Mercurio, seguita da quelle di Venere e della Terra. Per tutta la lunghezza del filamento centrale del Sole, ogni rivoluzione spiraliforme della Terra dura un anno. La fascia degli asteroidi situata tra Marte e Giove ci appare come una foschia di corpi più piccoli, mentre i pianeti esterni ad essa si inarcano in modo molto più morbido attraverso lo spazio e il tempo.
Questo modello spiraliforme è stato paragonato ad un riduttore che trasforma le energie cosmiche provenienti dal centro della galassia, in cui ogni spirale planetaria manifesta una diversa gamma frequenziale.
In questa immagine i movimenti planetari vengono visti come modelli che descrivono un processo di sviluppo nel tempo.

L’oroscopo, così come lo intendiamo noi astrologi, è una sezione di questo cilindro spiraliforme corrispondente ad una specifica data di nascita, in cui l’angolazione della sezione corrisponde al luogo di nascita. Da questo punto di vista, ognuno di noi sperimenta lo stesso modello spiraliforme dal proprio punto di osservazione, rappresentato dalla sezione oroscopica, che comunque fa parte di un continuum, dato che  la spirale si proietta sia indietro nel passato che avanti nel futuro.

Liberamente tratto e tradotto da The Concept of Time in Astrology di Tad Mann – Relazione presentata al congresso del CIDA di Venezia il 26.11.1994.

martedì 28 dicembre 2010

Scorci del 2011

Da un punto di vista astrologico, le nuove energie che contrassegneranno il 2011 si attiveranno il 22 gennaio con l’ingresso di Giove in Ariete.
La funzione amplificante di Giove pomperà energia dal segno più individualista e reattivo dello Zodiaco fino al 4 giugno: un passaggio breve – 5 mesi invece dei soliti 12, ma molto potente, perché innesca di nuovo le dinamiche dirompenti del quadrato a T tra Saturno in Bilancia e Plutone in Capricorno. Con Giove in Ariete, ognuno di noi sentirà che è arrivato il momento di onorare la propria verità personale. Se nel 2010 ci siamo sentiti vittime del potere schiacciante, controllante e repressivo, benché ormai marcio e corrotto, di Plutone in Capricorno, e narcotizzati dall’informazione drogata di Nettuno in Aquario, nel 2011 cominceremo a reagire proprio a partire dalla consapevolezza che in ognuno di noi esiste una verità personale che chiede a gran voce di potersi esprimere. Comincerà ad emergere un senso della giustizia che va al di là della legge codificata e fa appello al diritto naturale e istintivo alla sopravvivenza e all’autodeterminazione. Ci diremo sempre più spesso: “Io esisto, e ho il diritto di vivere in un mondo in cui la mia verità personale venga riconosciuta e rispettata”.

Il 3 marzo i Nodi lunari passeranno dall’asse Cancro/Capricorno a quello Gemelli/Sagittario per restarvi fino all’agosto 2012. E’ uno spostamento che ci parla di una maggiore mobilità e capacità di spostare il pensiero verso una visione più ampia e articolata della realtà. Riceveremo maggiori informazioni riguardo a fatti del passato, che ci consentiranno di dare un senso più preciso alle azioni da compiere. Sapremo di più e di conseguenza capiremo di più.

Il 12 marzo Urano entrerà definitivamente in Ariete per restarvi fino al 2018. Da questo momento avrà inizio la fase attiva del cambiamento. Ognuno di noi comincerà a sentirsi un guerriero (Ariete) che forte della propria verità personale (Giove in Ariete) e della propria capacità di intuire come dare avvio ad un futuro migliore (Urano in Ariete), comincerà a lottare in prima persona affinché le strutture ormai marce e tossiche di Plutone in Capricorno possano essere profondamente trasformate in ogni ambito, da quello più strettamente personale a quello più allargato e globale, affinché Saturno in Bilancia possa ricostruire e esprimersi al meglio secondo le sue valenze equilibratrici e civilizzatrici.

Va detto che non saranno sempre rose e fiori. Stiamo assistendo alla nascita di un nuovo paradigma di civiltà, e lo Zodiaco stesso ci dice che la nascita è in sé un processo marziano, a volte anche molto traumatico. Dal 2 aprile al 12 maggio anche Marte si troverà in Ariete a dare manforte a Giove e Urano, creando una situazione altamente volatile e esplosiva. In particolare, la prima metà di aprile sarà un periodo molto turbolento, in cui bisognerà cercare di mantenersi sufficientemente centrati e lucidi così da poter sfruttare la spinta al cambiamento senza che porti con sé inutili traumi e rotture. Vanno tenuti sotto controllo soprattutto i giorni del 2 e 3 aprile, il cui ben 7 pianeti si troveranno in Ariete (Sole, Luna, Mercurio, Marte, Giove, Urano e Luna Nera, con Marte, Urano e Luna Nera congiunti). Molto dipenderà da come il cambiamento verrà facilitato o meno nelle settimane precedenti. Se non ci sarà questo riconoscimento unanime della necessità di una trasformazione profonda delle strutture di potere, la frustrazione potrebbe salire alle stelle per poi scaricarsi in modo esplosivo.
Una grande benedizione - per chi la saprà cogliere - ci verrà offerta da un prima e breve incursione di Nettuno in Pesci (dal 4 aprile al 6 agosto – poi da febbraio 2012 al 2025). Il dono di Nettuno sarà sottile, come è nel suo stile, ma profondo. A chi saprà comprendere i suoi messaggi, le sue immagini oniriche, le sue sensazioni impalpabili e inspiegabili, il signore dei Pesci offrirà la sensazione di non essere soli in questa battaglia, e nello stesso tempo infonderà in ciò che faremo un senso di sacralità che da tempo mancava, non una sacralità di maniera, legata ad un credo, ma la sacralità propria di ogni atto consapevole di creazione a favore della vita. Ci farà sentire cocreatori della vita futura,  in sintonia con le forze invisibili che governano il cosmo, alleviando in tal modo l’ansia riguardo alle scelte da compiere alimentata da Saturno in Bilancia, e la paura della perdita dei punti di riferimento scatenata da Plutone in Capricorno.

Urano in Ariete e Nettuno in Pesci ci parlano infatti di una sacralità attiva o di un attivismo sacro, che dir si voglia. Ma di questo ne parleremo col nuovo anno.