Visualizzazione post con etichetta Saturno in Bilancia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saturno in Bilancia. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2011

Perché ci vuole Marte

Con l’ingresso di Urano in Ariete è come se Prometeo fosse entrato a casa di Marte per aizzarlo a reagire. Prometeo crede da sempre nelle potenzialità evolutive dell’uomo e non sopporta di vederlo asservito allo strapotere degli dei, che hanno tutto l’interesse a mantenerlo nell’indigenza e nell’ignoranza.

E’ come se il Titano che rubò il fuoco agli dei per donarlo agli uomini avesse fatto all’improvviso irruzione a casa del dio della guerra e da allora non facesse che ripetergli: “Tutti ti credono un bruto, rozzo e peloso, violento e attaccabrighe. Non fanno che dirti che sei la “parte peggiore” dell’Olimpo, la meno evoluta. Svegliati, mio caro, e guardati! Tu sei la forza e il coraggio, sei la capacità di assumersi dei rischi e di dare inizio alle cose. Sei la capacità di combattere a fianco dell’istinto di sopravvivenza (Plutone domiciliato in Ariete) affinché il progetto del Sole (il principio di identità e di direzione nella vita esaltato in Ariete) possa procedere nel suo avanzare verso una sempre maggiore individuazione. Sei la componente guerriera dell’eroe. Senza di te tutto sarebbe inerte e vile, amorfo e debole.
Gli uomini hanno più che mai bisogno di te. Saturno dalla Bilancia ancora ti frena con le sue bugie, i suoi cavilli, i suoi giochi delle tre carte. Tu sei leale e schietto e poco attrezzato a difenderti da questi giochetti bilancini. Ma il vecchio Saturno è un nemico che sta perdendo sempre più potere e da ottobre, grazie a Dio, sparirà dalla scena..
Plutone in Capricorno è decisamente più insidioso. Agisce nell’ombra, dai veri vertici del potere, quelli nascosti. Ha sempre una hidden agenda e quando esce allo scoperto si rende invisibile. La sua presenza è percepibile solo attraverso gli effetti che produce: tutto ciò che tocca diventa infatti marcio e fatiscente, corrotto e lascivo, fetido e disgustoso. Plutone/Ade, dio degli Inferi, non ama la vita, la luce e l’armonia. E’ un ladro di vita e di innocenza… o almeno così appare ad un primo sguardo. In realtà è uno che predica male e razzola bene, soprattutto quando (dallo Scorpione) ha te come alleato. Induce negli stupidi e nei presuntuosi la convinzione di potersi appropriare del potere sulla vita per poterli poi distruggere meglio. L’unico problema è che quando decide di fare piazza pulita, non guarda in faccia a nessuno. Chi detiene il potere su questo pianeta pensa di esserselo fatto amico e di averlo dalla propria parte. Faust non ha insegnato niente a nessuno?
Ora e per i prossimi sette anni ti sarò a fianco. Ti offrirò opportunità e intuizioni, nuovi spiragli e visioni, una grande energia mentale e nervosa. Fanne buon uso nella difesa dei diritti dei deboli, e nella salvaguardia dell’integrità dell’anima e della vita del corpo. Il Cancro, bersagliato da Saturno e Plutone, sarebbe felice di averti come suo alleato. I bambini, le donne, l’acqua, la gente comune, questa nostra casa comune, i nostri beni comuni sperano di rivederti in azione. Ritrova il tuo gusto per l'avventura e la battaglia e accetta la chiamata.
Please, say YES!”

martedì 1 marzo 2011

Volano, gli uccelli volano

Il pensiero continua a volteggiare su Giove in Ariete e Saturno in Bilancia.

Questa coppia di pianeti ci parla anche dei nostri modelli di organizzazione sociale. A Giove è associata l’organizzazione tribale, basata non tanto sull’unità territoriale, quanto sull’omogeneità culturale e linguistica e il lignaggio; Saturno invece rappresenta la polis, ossia la comunità dei cittadini nella sua dimensione politica, insediata su un territorio.

Se al concetto di tribù gioviano sommiamo il concetto di rete uraniano, l’immagine che ne deriva è quella di stormi di uccelli in volo, che creano movimenti organizzati, non preordinati da un capo, ma in cui ogni elemento dello stormo prende a riferimento l’uccello a lui più vicino.
E questo riporta il pensiero a quanto dice Alessandro Baricco a proposito dei “nuovi barbari”: “Si muovono a stormi, guidati da un rivoluzionario istinto a creazioni collettive e sovra personali”.
La congiunzione di Giove e Urano in Ariete ci parla proprio di questi nuovi barbari – la connotazione di “barbarie” è data dalla presenza dei pianeti nel segno dell’Ariete, l’elemento di novità dalla presenza di Urano, mentre Giove contribuisce donando a tutto questo un carattere di sovranazionalità, di un’espansione che ha la possibilità di non restare intrappolata nei recinti del già noto e codificato proprio grazie a questa sua capacità potenziale di sollevarsi in volo in virtù della spinta propulsiva di una nuova visione ottenuta grazie ad un comune “sforzo” del pensiero, ad un volo libero dell’immaginario collettivo, che si interrogherà sempre più su come dare vita e costruire (Plutone in Capricorno) un nuovo modello di contratto sociale (Saturno in Bilancia), un nuovo paradigma di civiltà.

Mi ci ha fatto pensare mio fratello Luca, col suo ultimo post Individualità e "forme di collaborazione, in cui si interroga sul concetto di individualità nell’era post-Internet. Qualcosa ha fatto click.
Riuscite a intravederlo il rivoluzionario schema in azione dei nuovi barbari? L’esempio attuale più lampante sono i folti gruppi di persone, che come grandi stormi, influiscono sulla realtà politica e sociale grazie alla possibilità di connettersi tra loro tramite i social media. Hanno scoperto la possibilità di creare valore attraverso la condivisione e la connettività.

Luca va anche oltre e si chiede “cosa succederebbe se oltre a sincronizzare i comportamenti, a coordinare i movimenti e le informazioni, riuscissimo ad accordare le nostre menti per condividere l’intelligenza?” Ovviamente questo suo interrogativo mi ha fatto subito pensare ai prossimi 14 anni di transito di Nettuno in Pesci, il signore del segno che governa l’evoluzione della nostra corteccia cerebrale. E queste considerazioni avvalorano di nuovo l’ipotesi che ci troviamo alle soglie di una vera e propria mutazione.

Forse nel 2025, l’anno che ho identificato come l’inizio di un nuovo Rinascimento, arriveremo finalmente a formalizzare la Dichiarazione universale dei diritti della Madre Terra, dei popoli e della solidarietà, perché in quel momento, con l’ingresso pressoché contemporaneo di Plutone in Aquario, Urano in Gemelli e Nettuno congiunto a Saturno in Ariete, avremo finalmente creato tutti i link necessari all’esistenza della prima manifestazione di una coscienza autenticamente globale.


Quale diritto? Quali diritti?


Giove e Saturno rappresentano le due funzioni che regolano le relazioni del singolo con la collettività.
Giove ci spinge a cooperare sulla spinta delle nostre aspirazioni, Saturno a partire dal nostro bisogno di sicurezza.
Entrambi sono collegati alla legge e al diritto. Giove risponde più al nostro concetto di diritto naturale, cioè quell’insieme di norme a cui l’essere umano è assoggettato in virtù della sua appartenenza al mondo naturale; Saturno corrisponde invece al diritto positivo, cioè quell’insieme di norme fissate dall’uomo stesso allo scopo di dare un ordinamento razionale e certo alla società.
L’opposizione tra Giove in Ariete e Saturno in Bilancia, che si formerà il prossimo 28 marzo, rappresenta un conflitto proprio tra queste due concezioni del diritto.
E’ una contrapposizione tra i diritti fondamentali del singolo e i diritti/doveri che regolamentano il rapporto tra governanti e governati sulla base del contratto sociale.

E’ interessante notare che quando venne approvata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino il 26 agosto 1789, Giove e Urano si trovavano congiunti in Leone e contemporaneamente opposti a Plutone; mentre quando venne sottoscritta la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo il 10 dicembre 1948, Giove era congiunto a Marte in Capricorno e contemporaneamente in trigono a Saturno in Bilancia.

Dall’Ariete Giove porta avanti le sue rivendicazioni assumendo parzialmente le sembianze di Marte, unendo cioè forza e saggezza, ottimismo e azione, ma anche fanatismo e violenza. Dal 12 marzo arriverà anche Urano a soffiare sul fuoco, alimentando a dismisura il bisogno di libertà e di cambiamento.
Se dovessi scegliere su quale dei due contendenti puntare, sceglierei la coppia Giove/Urano – ha decisamente più possibilità di farcela rispetto a Saturno in Bilancia, anche se c’è sempre una parte della mia mente che continua a chiedersi quale possa essere la hidden agenda di Plutone in Capricorno.